Con oltre cento ospiti e più di cinquanta appuntamenti, è in corso di svolgimento da sabato 10 (fino a sabato 17 settembre 2016) la sesta edizione di Taobuk – Taormina International Book Festival, la manifestazione che pone al centro la letteratura in dialogo con le altre espressioni della cultura, dal cinema alla musica, dal teatro alle arti visive, dal giornalismo all’enogastronomia.
La VI edizione, che ha come tema “Gli Altri”, chiama a confronto scrittori, giornalisti, filosofi e artisti italiani e internazionali. Ricco il calendario degli appuntamenti con incontri, tavole rotonde, momenti musicali e di spettacolo, reading, mostre di arte e fotografia, botteghe del gusto, itinerari turistici, proiezioni di film, corsi di scrittura.
Iniziative in gran parte a ingresso gratuito, che si svolgono in tutta la città di Taormina, a partire dai luoghi turistici più amati come il Teatro Antico, l’Archivio Storico e Piazza IX aprile.
Tra i numerosi ospiti protagonisti del festival: il filosofo francese Michel Onfray, il direttore de La Stampa Maurizio Molinari, l’ex magistrato Giancarlo Caselli per parlare di agromafie, l’ex Ministro del Tesoro Giulio Tremonti, l’architetto paesaggista Michel Péna, la chef romana Cristina Bowerman, il cuoco Gianfranco Vissani, Roberto Vecchioni con il suo romanzo autobiografico, il regista Pupi Avati e lo scrittore francese più letto al mondo Marc Levy.
Il calendario di #Taobuk16 è ricco di tanti appuntamenti. Food Factor, la sezione sulla cultura enogastromonica, quest’anno racconta La tavola degli altri, con esperti del settore agroalimentare, scrittori e chef. Tra gli argomenti: le agromafie e il nuovo codice penale agricolo contro il caporalato e altri reati in campo agro-alimentare; il corretto impiego della dieta mediterranea; il fenomeno delle chefstar in televisione; i meriti della tavola vegetariana. Degustazioni, showcooking e botteghe del gusto saranno propose al Taobuk Village, curato da Expo Food and Wine.
Quattro le mostre: la personale del fotografo Giuseppe Leone Sicilia tra luce e parola, dedicata ai luoghi della letteratura italiana in Sicilia resi immortali dalle pagine dei grandi scrittori; la mostra Dall’arte del libro al libro dell’arte: i Maestri del Novecento nella Collezione Gribaudo; la mostra di gioielli Miti e siti di Sicilia; la scultura Le livre d’eau dell’artista bretone Yanik Pen’du nell’ambito della personale organizzata dall’associazione Arte&Cultura a Taormina.
E poi ancora: gli itinerari di Taormina Cult; i corsi di scrittura Holden Summer School; i progetti per i ragazzi e ragazze con l’Agenzia Nazionale per i Giovani; le proiezioni di pellicole e documentari dedicati agli scrittori di Sicilia, curate da Sicilia Film Commission; il progetto Taormina Design Promenade che coinvolge gli esercizi commerciali della città; il progetto Blogger on Wheels di Jaguar Land Rover; il contest #pensieridamare in collaborazione con MSC Crociere; il concorso Wiki Loves Monuments a cura di TaoClick.
This entry was posted in EventsNelle cinque edizioni precedenti, Taobuk ha registrato oltre 100.000 presenze, organizzato più di 300 appuntamenti in oltre 30 luoghi della città, accolto 500 ospiti e coinvolto 480 classi di 80 istituti scolastici, per un totale di circa 7.000 studenti.