L’11 novembre si festeggia San Martino. E come da tradizione in tutta la Sicilia sono giorni di festa, giorni trascorsi tra degustazioni di vini, gastronomia e prodotti tipici.
“Pi San Martinu ogni mustu diventa vinu”.
La festa celebra il vescovo di Tours, noto come San Martino, e la sua umiltà e carità che hanno dato vita ad alcune leggende, una delle quali legata alla cosiddetta estate di San Martino, che si svolge all’inizio di novembre e dà luogo ad alcune tradizionali feste popolari.
La leggenda narra che Martino, figlio di un ufficiale dell’esercito romano, a causa di un’ordinanza dell’epoca divenne anch’egli soldato romano e trovandosi in una grigia giornata d’autunno alle porte della città di Amiens con i suoi soldati incontrò un mendicante seminudo. D’impulso tagliò in due il suo mantello militare e lo condivise con lui. Miracolosamente il freddo si affievolì e comparve il sole. Fu quella la prima estate di San Martino.
UNA FORTE TRADIZIONE SICILIANA
Questa data, simbolicamente associata alla maturazione del vino nuovo, è diventata nel tempo occasione di ritrovo e festeggiamenti durante i quali si brinda stappando il vino novello, con molte cantine che aprono le loro porte per le degustazioni. Un altro proverbio, “s’ammazza lu porcu e si sazza lu vinu”, ci ricorda invece che in questa ricorrenza molte famiglie siciliane macellavano il maiale per farne prosciutti, salami e salsicce. Una tradizione viva ancora oggi in diversi centri agricoli.
Le feste di San Martino in Sicilia sono dunque l’occasione giusta per gustare le classiche caldarroste assieme a del buon vino novello, ma anche il pane casereccio e i dolci tipici come i biscotti di San Martino. Nel palermitano, ad esempio, si mangia “u viscottu di San Martino abbagnatu”, biscotti rotondi aromatizzati con semi d’anice che vengono gustati bagnati nel vino moscato.
Ma i dolci tipici di San Martino sono tanti e diffusi in tutta la Sicilia: il tricotto (croccante e friabile perfetto per l’inzuppo), il rasco (pasta morbida inzuppata di liquore e ripiena di crema di ricotta) e la versione del biscotto decorato (pasta morbida, scavato e riempito di conserva, glassato e merlettato con zucchero e decorato con un cioccolatino e frangette d’argento).
FESTE ED EVENTI PER SAN MARTINO 2016
In tutta la Sicilia, in date diverse, si svolgono manifestazioni e sagre in occasione di San Martino. Ecco un elenco.
5 novembre: Sapori e tradizioni a San Martino, borgo poco distante da Spadafora (Messina).
5 – 6 novembre: Festa di San Martino a Santa Venerina (Catania).
11 novembre: Festa di San Martino a Malvagna (Messina).
11 novembre: Festa di San Martino a Palazzo Adriano (Palermo), originalissima e folkloristica tradizione che festeggia le coppie sposate nell’arco dell’ultimo anno.
11 – 13 novembre: Festa di San Martino a Linguaglossa (Catania).
12 – 13 novembre Festa di San Martino a Ragalna (Catania). Sagra della Salsiccia, caliceddi e vino.
12 – 13 novembre: Palio di San Martino a Castell’Umberto (Messina).
12 – 13 novembre: Festeggiando San Martino a Frazzanò (Messina).
18 – 20 novembre: San Martino Odori e Sapori della Valle del Ghiodaro a Mongiuffi Melia (Messina).